Non lasciare che la complessità dei contratti ti metta in difficoltà.
Con ContractsReadear, hai finalmente un alleato dalla tua parte.
Come leggere la tua bustapaga. Guida completa
Cosa devi verificare:
Consiglio pratico: Confronta il livello indicato con quello del tuo contratto di assunzione. Se svolgi mansioni superiori rispetto a quelle previste, potresti avere diritto a un inquadramento superiore.
Questo è lo stipendio base previsto dal tuo CCNL per il tuo livello.
Come controllare: Cerca online le tabelle retributive del tuo CCNL o chiedi al tuo rappresentante sindacale.
Aumenti periodici dello stipendio legati agli anni di servizio.
Come verificare: Generalmente scattano ogni 2-3 anni. Moltiplica il valore dello scatto per il numero di scatti maturati.
Ore di lavoro extra rispetto al normale orario.
Calcolo rapido: Verifica che il numero di ore sia corretto e che la maggiorazione sia applicata (tipicamente +15% feriale, +30% festivo).
Controllo facile: Confronta questi importi con quanto previsto dal tuo contratto aziendale o accordo individuale.
Servono per la tua pensione futura e altre prestazioni previdenziali.
Verifica veloce: La percentuale standard è circa il 9,19% della retribuzione lorda. Calcola:
Retribuzione lorda × 0,0919 = Contributi INPS approssimativi
Imposte sul reddito calcolate con aliquote progressive.
Come controllare:
Attenzione! Se l’IRPEF sembra troppo alta o bassa rispetto ai mesi precedenti, verifica che non ci siano errori nelle detrazioni applicate.
È l’importo che troverai accreditato sul tuo conto.
Formula semplice:
Retribuzione lorda – (Contributi INPS + IRPEF + Altre trattenute) = Netto in busta
Consiglio pratico: Confronta questo importo con quello accreditato sul tuo conto corrente. Devono coincidere esattamente!
Usa questa checklist ogni mese per verificare rapidamente la tua busta paga:
In caso di malattia, controlla che:
Verifica il contatore progressivo di:
Suggerimento utile: Tieni un tuo registro personale di ferie e permessi per confrontarlo con quello aziendale.
Controlla che i ratei mensili siano correttamente accantonati (1/12 per ogni mese lavorato).
Soluzione: Tieni un registro personale delle ore extra lavorate e confrontalo con la busta paga.
Soluzione: Verifica nel contratto a quali indennità hai diritto e segnala eventuali mancanze.
Soluzione: Confronta le mansioni effettivamente svolte con quelle previste dal tuo livello contrattuale.
D: Posso chiedere chiarimenti sul mio cedolino? R: Assolutamente sì! Rivolgiti all’ufficio personale o al consulente paghe della tua azienda.
D: Quanto tempo ho per contestare un errore in busta paga? R: I diritti retributivi si prescrivono in 5 anni, ma è sempre meglio segnalare subito eventuali errori.
D: Come posso verificare se i contributi vengono versati regolarmente? R: Richiedi all’INPS il tuo estratto conto contributivo attraverso il sito web con SPID o presso un patronato.
Ricorda: conoscere i dettagli della tua busta paga non è solo un tuo diritto, ma anche uno strumento per proteggere il valore del tuo lavoro. Se qualcosa non ti torna, non esitare a chiedere spiegazioni!
Non lasciare che la complessità dei contratti ti metta in difficoltà.
Con ContractsReadear, hai finalmente un alleato dalla tua parte.
© ContractsReader – All rights reserved |
Made in Italy
Per utilizzare questo sito web, devi accettare la nostra Politica sulla Privacy. I nostri Termini e Condizioni e la nostra Politica sui Cookie.